come operiamo

ALLS ESG Consulting è una società consortile a responsabilità limitata partecipata da soci portatori di conoscenze, specializzazioni, know how nelle tematiche della sostenibilità in tutte le sue declinazioni: ingegneria ambientale e dell’energia, scienze della sostenibilità, economia aziendale e diritto societario, organizzazione di impresa, scienze sociali, diritto europeo e dell’ambiente, finanza agevolata per la green transition.

Ingegneri, dottori commercialisti e revisori legali, consulenti della sostenibilità e altri, avvocati: queste le professionalità di ALLS.

I soci di ALLS continuano a svolgere autonomamente le rispettive attività ‘core’, mentre conducono insieme i progetti e le azioni multidisciplinari riguardanti la sostenibilità e la green transition: un approccio che rafforza i singoli soci e ne potenzia l’azione.

Le attività di ALLS Consulting si caratterizzano quindi per la presenza di molteplici materie e specialità, che corrispondono alle professionalità dei Partners. In altri termini il network ALLS sviluppa, grazie alle attività specialistiche dei propri soci, un set di attività per accompagnare le imprese nella green transition, nella gestione e nello sviluppo sostenibili, nel percorso di sostenibilità finalizzato alla redazione del Report CSRD.

In coerenza con lo ‘spirito consortile’ e con la logica del Network, le attività affidate dai Clienti vengono sviluppate direttamente dai Soci, ciascuno per la propria competenza e in modo integrato, con il coordinamento di un Project manager esperto. Questa impostazione, che costituisce il nucleo del nostro business model, sintetizza il commitment di ALLS per la qualità e la professionalità, in altri termini, per la migliore soddisfazione dei propri Clienti.

Il modello operativo di ALLS si sostanzia in un approccio olistico capace di valorizzare le opportunità e di risolvere tempestivamente i problemi a vantaggio dei Clienti, permettendo di realizzare il miglior risultato per il Cliente.

Il Network ha elaborato un approccio tecnico integrato, basato sulla valorizzazione delle specializzazioni multi disciplinari dei soci, che rende la trasformazione ESG strumento di innovazione, sviluppo aziendale e long term value, aiutando le imprese a strutturare modelli organizzativi adeguati, solidi e allineati ai principi ESG.